L'urologia è una branca della medicina chirurgica che si occupa delle malattie dell'apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili.
La visita urologica è una visita medica - non dolorosa e non invasiva - che viene effettuata dall'urologo, ovvero dal medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell'apparato urinario.
Occorre che facciano una visita urologica tutti i soggetti che presentano disturbi urinari e della sfera genitale, si tratta di disturbi che vanno soggetti ad una valutazione specialistica urologica. I principali disturbi in campo urologico sono:
difficoltà ad urinare e disturbi della minzione
bruciori minzionali
infezioni delle vie urinaria
sangue nelle urine
calcolosi renale
problematiche della sfera sessuale maschile
La visita urologica prevede che in una prima fase venga effettuata un'indagine completa relativa alla situazione clinica presente e passata del paziente con riguardo a malattie passate, malattie presenti in famiglia, eventuali farmaci presi ed analisi di disturbi (anamnesi), stile di vita del paziente.
Si passa poi alla visita vera e propria e all'analisi dei sintomi lamentati dal paziente. Questa seconda parte della visita presenta delle differenze in base al genere sessuale del paziente.
Se il paziente è un uomo, infatti, il medico procederà a un'attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Nel corso di questa visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificare lo stato di salute di questa ghiandola.
Nel caso della donna la visita urologica è del tutto simile a una visita ginecologica. Dopo aver effettuato l'anamnesi della paziente, il medico urologo procederà alla valutazione dello stato di salute dell'apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell'utero (condizioni spesso associate a incontinenza).
L’esecuzione di un'ecografia dell’apparato urinario permetterà all’urologo di approfondire l’esame.
L'ecografia renale permette di valutare la forma dei reni e le loro dimensioni, la presenza di tumori, di cisti, l'eventuale dilatazione delle cavità renali (calici e bacinetto renale), la presenza di calcoli. A livello della vescica consente di valutare l'integrità delle pareti, la presenza di tumori o di calcoli. Inoltre, un'ulteriore funzionalità dell'esame è data dalla valutazione della funzionalità della vescica, permettendo di rilevare se questa si svuota completamente dopo avere urinato (residuo post-minzionale).
Per poter effettuare l’ecografia, si raccomanda al paziente di bere almeno mezzo litro di acqua mezz’ora prima dell’esame, in modo da arrivare con la vescica piena, È bene inoltre che il paziente porti con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e tutta la documentazione medica eventualmente posseduta inerente il problema urologico.
Visita con ecografia // 100,00€